La Chaux-de-Fonds Capitale culturale svizzera 2027 lancia il suo primo bando
La Chaux-de-Fonds Capitale culturale svizzera 2027 dà oggi inizio ai lavori con un primo bando per una serie di progetti “carta bianca” per gli Anciens Abattoirs, luogo emblematico e centrale della manifestazione. Questo bando, destinato esclusivamente agli artisti e alle associazioni locali, rappresenta la prima fase di questo ambizioso progetto culturale. Questo programma sarà affiancato da una fitta agenda di eventi, che prenderà corpo anche grazie a collaborazioni con le istituzioni della città, a una programmazione locale e internazionale retta da La Chaux-de-Fonds Capitale culturale svizzera 2027, nonché alla valorizzazione di tutte le proposte culturali presentate nel 2027 a La Chaux-de-Fonds. Il via ufficiale verrà dato il 31 dicembre 2026, durante una grande celebrazione che aprirà un anno esplosivo e intenso.
Una cultura straripante e aperta al mondo
Nel 2027, La Chaux-de-Fonds diventerà la prima Capitale culturale svizzera, mettendo così in luce la ricchezza e la diversità della sua scena artistica locale. Questa città-manifattura unica nel suo genere in Svizzera, in cui patrimonio e innovazione incrociano continuamente le loro strade, per 12 mesi si trasformerà in un laboratorio a cielo aperto, uno spazio nel quale prenderanno vita sperimentazioni artistiche e dialoghi culturali. Durante quest’anno, gli artisti e il pubblico di La Chaux-de-Fonds, della Svizzera e non solo saranno invitati a incontrarsi, a scambiarsi idee e a condividere esperienze intorno a un falò scoppiettante nel quale è la cultura a farla da padrona. Ogni evento, da quello più istituzionale a quello più alternativo e DIY, contribuirà a far vibrare la città. Un impegno che va ben oltre l’anno 2027 e che dà risalto a una vita culturale dinamica e consolidata nel tempo. Il programma combinerà collaborazioni con le istituzioni locali, progetti su misura, grandi feste popolari e inviti a esplorare gli angoli più reconditi della città.
Gli Anciens Abattoirs: un luogo di convivialità e scoperta
Gli Anciens Abattoirs, testimonianza della storia di La Chaux-de-Fonds, diventeranno nel 2027 un luogo di confluenza, di incontro e di creazione. Ospiteranno una programmazione pluridisciplinare, locale e internazionale, nonché spazi di convivialità dove ritrovarsi per prolungare le esperienze artistiche. A partire dall’estate, anche gli spazi esterni diventeranno protagonisti. Il pubblico vi si potrà recare per scoprire spettacoli e concerti, bere qualcosa e parlare delle esperienze vissute durante l’anno.
Un primo bando per la scena locale
La programmazione di La Chaux-de-Fonds Capitale culturale svizzera 2027 è stata pensata per muoversi sia in ambito locale che internazionale, ma il primo invito doveva necessariamente indirizzarsi agli artisti e alle associazioni delle regione.
Questo primo bando è incentrato su 12 progetti “carta bianca”, che ogni mese del 2027 animeranno uno spazio diverso degli Anciens Abattoirs. Particolare attenzione sarà riservata alla diversità dei profili, delle discipline e delle pratiche per offrire un ritratto fedele della ricchezza artistica di La Chaux-de-Fonds.
Verrà poi lanciato un secondo bando, questa volta su scala internazionale, per favorire produzioni in situ, concepite di concerto con il patrimonio e l’ambiente della città. Parallelamente, sono già in corso delle collaborazioni con gli istituti culturali locali.
Un’apertura in grande stile sin dai primi secondi del 2027
Per non perdere un solo secondo di quest’anno fuori dal comune, i festeggiamenti cominceranno la sera del 31 dicembre 2026 e si prolungherà in un grande weekend di apertura che si concluderà il 3 gennaio 2027. Grande festa agli Anciens Abattoirs, progetti sorprendenti che invaderanno la città e tracceranno il profilo di un anno ricco di scoperte e incontri: per oltre 3 giorni festeggeremo insieme l’inizio di questa grande avventura.
La Chaux-de-Fonds Capitale culturale svizzera 2027 svelerà poco alla volta il suo concetto artistico globale, la sua programmazione e le sue partnership nei prossimi 20 mesi che ci separano da questo evento eccezionale.
Contatti
Simone Töndury, direttrice artistica
simone.toendury@ccs2300.ch / T : 076 506 10 52
Olivier Schinz, direttore esecutivoolivier.schinz@ccs2300.ch / T : 077 408 42 27
Espacité
> Communicato stampa de l’associazione La Chaux-de-Fonds Capitale culturelle suisse (Pdf)