Il concetto di Capitale culturale

In tre articoli, Mathias Rota ripercorre il concetto di Capitale culturale.

Da quasi 40 anni, le città dell'Unione europea si fregiano del titolo effimero di Capitale culturale. Lungi dall'esaurirsi, l'iniziativa continua ad attirare un gran numero di candidature, attratte dall'impatto positivo della cultura sulle aree locali. Il programma ha avuto un successo così clamoroso da essere copiato in innumerevoli occasioni in tutto il mondo.

Come prima parte di un trittico, questo articolo ripercorre lo sviluppo delle Capitali europee della cultura, discute i principali adattamenti apportati al concetto originale ed esamina i potenziali effetti di questi programmi, sulla base di un'importante revisione della letteratura scientifica. 

I prossimi due articoli analizzeranno l'importanza di creare un'iniziativa simile in Svizzera, sulla base dell'idea lanciata nel 2013 da Daniel Rossellat, e il progetto di assegnare a La Chaux-de-Fonds il titolo di prima Capitale Culturale Svizzera.